Quali sono le caratteristiche principali di una lampada Tiffany?

Una lampada Tiffany presenta determinate caratteristiche la rendono unica nel suo genere

Come si riconosce una lampada Tiffany

Una lampada Tiffany è sempre ben riconoscibile: la sua forma, i suoi colori, il paralume in vetro. È una lampada che ha contribuito ad essere identificata come un pezzo cult dell’Art Noveau. Quando fu presentata per la prima volta aveva qualcosa di davvero sorprendente. Un attento studio aveva elaborato una lampada che riprendesse i disegni delle vetrate delle cattedrali per poter disegnare il paralume. I primi modelli avevano messo a frutto l ‘esperienza del design che fino al quel momento non aveva mai visto nulla di simile. Un sapiente lavoro di abilità artigianale per poter assemblare i pezzi di vetro e per creare qualcosa di innovativo e straordinario. Ecco che così oggi la lampada Tiffany è riuscita a superare ogni moda e ad essere un oggetto che continuerà sempre ad essere presente.

È sinonimo di eleganza ma anche di lusso considerando anche i prezzi. È attraverso la valutazione complessiva di quest‘oggetto che, non è solo esteticamente bello ma soprattutto decorativo e funzionale, si esprime il concetto di arte e design. La versione originale della lampada Tiffany è realizzata in serie limitata e numerata. Se per caso hai recuperato in un mercatino o nella soffitta un modello Tiffany accertati al periodo al quale risale così da avere un riferimento ben preciso anche per determinare il suo valore.

Va sottolineato che la lampada Tiffany si presenta sotto forma di lampada da tavolo, da muro, lampadario. Sono varianti che identificano però sempre le stesse caratteristiche.  La bellezza e l ‘unicità resta la medesima. Anche utilizzando presso un angolo della casa rimasto vuoto riesce a donarli carattere e personalità.

È quello stile senza tempo che consente di avere un oggetto che può essere lasciato ai propri figli perché continua a mantenere inalterato il suo valore nel tempo.

Le 4 caratteristiche fondamentali di una lampada Tiffany

Una lampada Tiffany deve essere individuata per 4 caratteristiche fondamentali: un paralume in vetro, un paralume che riproduce l’effetto delle vetrate delle cattedrali, un disegno prevalentemente floreale, la specifica appartenenza all’Art Noveau. Il lavoro che si cela dietro una lampada Tiffany è lungo ed elaborato. La prima fase riguarda il disegno che segue lo schema tecnico delle vetrate delle chiese. Mettere insieme vetri colorati che devono avere una sintonia cromatica e creare la rappresentazione di un fiore. Non è certo lavoro facile perché richiede abilità e sapiente artigianato. È per questo che i costi diventano piuttosto importanti perché non c’è una fase di produzione meccanica nella realizzazione della vera lampada Tiffany.

La classica forma del paralume, nel corso degli anni, è stata elaborata e rivisitata in modo tale che potesse essere sempre attuale e soprattutto interessare i clienti. La bellezza del vetro colorato quando s’illumina permette di avere un elemento decorativo e luminoso che non può passare inosservato. La struttura della base appare molto semplice ma al tempo stesso completa la lampada. Seppur è vero che appartiene ad un’epoca storica oramai passata è altrettanto innegabile che la lampada Tiffany sia un simbolo. È così riconoscibile che è davvero impensabile non riconoscerla.

Il suo valore è cresciuto nel corso del tempo e continuerà ad essere qualcosa di davvero straordinario da preservare. Ovviamente diffida delle imitazioni che ripropongono un modello realizzato senza rispettare i canoni standard. Che tu scelga una lampada Tiffany per la tua scrivania per il salotto, ti renderai che conto che riesce ad arredare tutti gli spazi.

Si accosta alla mia casa moderna? Diventa un elemento di contrasto che sicuramente non passa inosservato e consente di avere un tocco ecclettico che personalizza i tuoi spazi.

Diplomata ad un istituto tecnico commerciale nella vita ho deciso di seguire la mia passione per la scrittura: da sempre copyright e seo blogger. Ho seguito l’evoluzione dal cartaceo all’on line dedicandomi a diversi corsi di formazione che mi hanno consentito di specializzarmi in questo settore

Back to top
menu
migliorilampadety.it