Le migliori lampade Tiffany per lo studio: informazioni sui prodotti, costo, recensioni degli utenti

La lampada Tiffany per lo studio presenta specifiche caratteristiche che la rendono un oggetto unico ed inimitabile

 Caratteristiche lampada Tiffany per lo studio

La lampada Tiffany per lo studio è un oggetto di illuminazione funzionale ma che avesse anche un forte impatto estetico. Inizialmente, il concetto che la lampada Tiffany voleva apportare al periodo, era quello di per realizzare qualcosa di unico che potesse rinnovare il vecchio concetto di illuminazione. Occorre evidenziare che, in questo intento, è riuscita perfettamente in quanto ancora oggi è largamente apprezzata.

La progettazione della lampada Tiffany aveva dei principi ben precisi ai quali far riferimento: trarre l’aspetto estetico dalle vetrate delle cattedrali ma essere anche funzionale per poter associare il concetto di illuminazione da scrivania. L’eleganza e lo stile ha sempre contraddistinto la lampada Tiffany rendendola intramontabile. Rappresenta un’icona d’America dove ancora oggi è largamente diffusa. La scelta della lampada Tiffany oggi si riferisce ad appassionati ma anche a coloro che hanno capito il valore di un oggetto che ha cambiato le sorti di un intero settore.

Il genio artistico di coloro che lavoravano alla creazione della lampada Tiffany è stato conciliato anche con le esigenze dell’industria del mercato per poter arredare le case di tutto il mondo. L’associazione tra vetro e metallo crea un’opera unica dove, qualcosa di straordinario, si fonde e attraverso l’impostazione della luce, amplifica la sua bellezza. Tiffany nel 1885 gestiva uno studio d’arte vetraria ed era conosciuto per essere uno dei migliori maestri del suo tempo. È proprio qui che nasce questa lampada tra le più ricercate ed esposte al mondo.

Il design che contraddistingue i dettagli nascono dalla base per poi completarsi con la bellezza del paralume. È in questa sapiente arte di definire ogni singolo particolare che si riscontra l’attenzione nel voler realizzare una lampada che sia un vero e proprio oggetto d’arte.

I colori che la caratterizzano

Avrai avuto certamente modo di notare la bellezza infinita dei colori associati tra loro che compongono il paralume. Non è certamente una scelta casuale in quanto, prima di accedere al processo di elaborazione, il tutto viene progettato su disegno. Non è sempre così facile riuscire a trovare la condizione ideale di rappresentazione figurativa che si possa accostare in modo perfetto con un oggetto d’ illuminazione. È per questa ragione che l’attenzione si è solitamente concentrata su fiori e foglie. In altri casi la realizzazione del paralume è stata ispirata da rappresentazioni astratte che però, portano con sé la bellezza di una lavorazione dettagliata.

La lampada Tiffany per lo studio è un oggetto di gran valore che è solitamente collocata sulla scrivania. Ha una specifica funzione decorativa ma al tempo stesso permette di svolgere una funzione luminosa. A seconda dei colori che si sono utilizzati si crea una piacevolezza da ambiente molto rilassante. Dai toni del verde al giallo, al rosso verso quelli più accesi come il fucsia, si crea un bouquet fiorito che sprigiona particolari emozioni in chi osserva questo oggetto. L’attenzione è rivolta anche alla creazione di una base che deve avere specifiche caratteristiche nei dettagli: potrebbe riprendere il colore principale del paralume spesso. La grandezza si attesta in una dimensione media anche se, nel corso degli anni, sono state prodotte le lampade Tiffany da studio dalle svariate proporzioni.

E’ dalla lampada Tiffany originale dalla quale poi si sono derivate le applique e le sospensioni. La linea creativa nasce da questo oggetto che poi ha permesso di ampliare la categoria molto apprezzata in ogni variante. Uno stile che si fa riconoscere ed è diventata nel corso del tempo, soprattutto in America, un elemento simbolo dell’arredamento di classe. È per questo motivo che ti sarà certamente capitato di vedere come sia sempre presente una lampada Tiffany, non solo nello studio, ma anche in altri ambienti della casa. 

 Come prendersi cura della lampada Tiffany da studio

La lampada Tiffany da studio originale è considerata come un oggetto molto importante e per tale ragione occorre prendersene cura in modo adeguato. Consiglio una pulizia con un panno morbido in un detergente non aggressivo che permette semplicemente di eliminare l’eccesso della polvere. Il vetro, se si utilizzano sostanze aggressive, potrebbe perdere la bellezza del suo colore.  In qualsiasi spazio della casa tu andrai a collocarla, anche se non sarà uno studio, ti accorgerai di come cambia completamente l’ambientazione.

È proprio la sua versatilità che l’ha resa un oggetto unico nel suo genere e in questo modo è diventata famosa in tutto il mondo. I costi di una lampada Tiffany da studio variano dai 350 agli oltre 1000 euro. Ciò che rende differente una lampada dall’altra è sicuramente l’anno di realizzazione e soprattutto la presenza di’ un numero identificativo che rappresenta la realizzazione completamente artigianale della lampada stessa.

Oggi, a costi decisamente inferiori, puoi trovare fedeli riproduzioni che permettono di avere in casa una lampada unica ma spendendo delle cifre più contenute.

Diplomata ad un istituto tecnico commerciale nella vita ho deciso di seguire la mia passione per la scrittura: da sempre copyright e seo blogger. Ho seguito l’evoluzione dal cartaceo all’on line dedicandomi a diversi corsi di formazione che mi hanno consentito di specializzarmi in questo settore

Back to top
menu
migliorilampadety.it