Lampade Tiffany: una tipologia straordinaria di lampade, che si integrano perfettamente in qualsiasi casa. Ce ne sono modelli di ogni sorta, e abbiamo solo l’imbarazzo della scelta. Qui proviamo ad approfondire il tema delle lampade Tiffany in ottone.
Lampade Tiffany in ottone: quali sono
Sappiamo che ciò che caratterizza le Tiffany è il meraviglioso tipo di vetro. Si tratta di una vetro ideato dai creatori di queste lampade, titolari dell’omonima azienda. Il vetro, realizzato con una peculiare lavorazione, viene usato per comporre il lume. Il disegno è realizzato assemblando tra loro moltissimi piccoli pezzi colorati fino a realizzare il progetto desiderato, come in una sorta di puzzle. Ogni lampada riflette quindi la luce in modo singolare, e mai uguale a se stesso. Le lampade Tiffany sono note in tutto il mondo per tale peculiarità. Ma allora, perché parliamo di lampade Tiffany in ottone?
Il supporto delle lampade
L’ottone è in questo caso il materiale che costituisce la base e lo stelo delle lampade. Possiamo trovare lampade Tiffany in ottone in ogni categoria: da tavolo, appliques, piantane. Ma anche sospensioni ed abat-jour. Le fasce di prezzo sono diverse. Già di per sé, cambiano in base alla tipologia di lampade e del lume. Infatti, quanto più il lume riporta un motivo elaborato, con un maggior numero di tessere in vetro, tanto più è cara la lampada. Sospensioni e piantane sono i modelli più costosi, come del resto in altre tipologie di lampade.
L’ottone
L’ottone è un metallo che si ottiene con una lega di rame e zinco, in proporzioni diverse in base al tipo di lavorazione necessaria. Talora vengono aggiunti anche altri metalli. E’ una sostanza tipica di alcuni settori produttivi, tra cui appunto gli apparecchi elettrici. Si tratta di un materiale duttile, malleabile, resistente alla corrosione.
Lampade Tiffany in ottone: gli abat-jour
Gli abat-jour sono piccole lampade, tipiche per es per il comodino. Qui può esserci una base in ottone, più o meno elaborata. A forma di animale, es farfalla o gufo, sono una delle scelte migliori per la cameretta dei bambini. Il prezzo varia in base alle misure, ed alla presenza di uno o più lumi. Nei modelli a farfalla, ad es, ci possono essere due farfalle. Si tratta comunque delle lampade Tiffany in ottone più economiche: i prezzi si aggirano intorno a qualche decina di euro.
Le appliques
Le appliques sono piccole lampade da muro, utili ad illuminare un angolino buio. Talora, possiamo abbinarle ad altre lampade in ambienti molto grandi, per migliorare la luminosità o per creare specifici giochi di luce. Anche queste sono diverse per le dimensioni, ma altresì per l’elaborazione della placca da appendere al muro. Varia pure il numero di lumi e la lavorazione del braccio che li sostiene. I prezzi variano da alcune decine fino a poco più di cento euro. Ovviamente, qui le componenti in ottone sono la placca ed il braccio portalume.
Lampade Tiffany in ottone: i modelli da tavolo
I modelli da tavolo sono certamente i più classici, utili per illuminare una specifica zona di una scrivania o di un tavolo da lavoro. I fattori che incidono sul prezzo sono numerosi. Come in ogni Tiffany, dobbiamo considerare l’ampiezza del paralume, l’elaborazione del disegno e dei colori. Le parti in ottone sono base e stelo. Sul prezzo incidono molto l’altezza dello stelo e l’ampiezza della base. Ma ciò che le caratterizza è l’elaborazione dello stelo. Esistono steli semplici e lineari, ma pure molto raffinati. Tra gli steli migliori, quelli a forma di statua e di albero. Sono chiaramente quelli di fascia alta: possiamo arrivare anche verso i 400 euro.
Piantane e sospensioni
Tipiche lampade da terra, le piantane variano per altezza dello stelo ed ampiezza del lume. Possono avere un unico lume o un maggior numero. Parlando di parti in ottone, ciò che incide è la lavorazione più o meno accurata della base e dello stelo. Ma non scendiamo mai sotto i 200-300 euro, e spesso è una cifra ampiamente superata. Le sospensioni sono i classici lampadari da appendere al soffitto. Anche qui, oltre alla dimensione, numero e disegno del lume, incide molto la catena di sospensione. Diverse centinaia di euro sono la regola. Si tratta in assoluto dei due modelli più costosi di lampade in ottone.
Conclusioni
Se conosciamo bene le Tiffany, saremo in grado di scegliere un modello adatto a noi. Faremo una spesa importante, ma si tratta certamente di un investimento che ci ripagherà per anni ed anni.