Lampade Tiffany: tutte le informazioni e i consigli utili per arredare casa

Le lampade Tiffany: le protagoniste del nostro blog, sono prodotti che possono dare un tocco di stile e personalità a qualsiasi ambiente, che sia un ufficio, un ambiente domestico e così via. Tuttavia arredare con un prodotto così eccentrico, particolare e molto colorato potrebbe risultare molto complicato: per molti utenti inesperti potrebbe essere difficile trovare un posizionamento ideale per la loro lampada Tiffany. Per questi motivi, nella nostra guida di oggi, vedremo quali sono tutti i nostri consigli per arredare una casa con le lampade Tiffany: posizioni migliori, accortezze per preservare il prodotto, per la pulizia e molto altro ancora!

Caratteristiche fondamentali di una lampada Tiffany nell’arredamento

Le lampade Tiffany non sono elementi di arredo semplici da posizionare. In particolare questo fatto è dovuto al fatto che la lampada protagonista del nostro blog ha caratteristiche molto particolari. Vediamo quali sono le caratteristiche che possono diventare un problema, o un vantaggio, quando si usa una lampada Tiffany per arredare.

Il colore: le lampade Tiffany hanno colori molto accesi e pattern molto eccentrici. Questo comporta che, nella maggior parte dei casi, un utente trovi difficile posizionare la lampada all’interno di un ambiente già arredato. Capita spesso che i colori di una lampada non siano concordati con l’ambiente che la circonda, nelle prossime sezioni della guida vedremo come ovviare a questo problema.

La forma: le lampade Tiffany possono assumere molte forme, più o meno ingombranti. Di conseguenza alcuni modelli di lampada non potrebbero essere adatti al posizionamento in alcuni luoghi. Ovviamente qualsiasi utente sarà in grado di comprendere da solo i luoghi più adatti a determinate forme ed ingombro, nelle prossime sezioni della guida, in ogni caso, troverete alcuni dei nostri consigli sugli ambienti migliori e peggiori in cui posizionare una lampada Tiffany.

La fragilità. Le lampade Tiffany sono molto fragili, ovviamente, essendo realizzate per una buona parte in vetro. Per questo motivo riteniamo che sia molto importante posizionare in modo intelligente il prodotto in modo che non corra il rischio di cadere al suolo. In questo caso basta un po’ di attenzione da parte dell’utente e delle semplici considerazioni su quali possano essere i pericoli in base al luogo in cui si sceglie di posizionare la lampada.

Illuminazione e giochi di luce. In alcuni casi le lampade Tiffany possono presentare un tipo di illuminazione molto particolare e questo potrebbe, per alcuni utenti, rappresentare un problema. Anche se una lampada Tiffany realizzata a regola d’arte illumina l’area circostante come una normale lampada da tavolino, può capitare che il prodotto abbia mani di vernice troppo pesanti oppure troppo leggere sul paraluce. In questi casi si potrebbe avere o un’illuminazione molto debole, inadatta alla lettura ad esempio, oppure un’illuminazione molto forte, con qualche gioco di luce particolare dato dai colori sul vetro. Entrambi i casi si presentano soprattutto nei prodotti realizzati a mano.

Gli ambienti ideali per il posizionamento della lampada Tiffany

Le lampade Tiffany, come abbiamo visto, sono sfruttate meglio se posizionate in alcuni ambienti piuttosto che altri. Vediamo quali sono gli ambienti consigliati per il posizionamento di una lampada Tiffany.

La camera da letto è sicuramente l’ambiente più sicuro e adatto ad una lampada Tiffany. In questo ambiente il prodotto può essere posizionato sia su di un comodino che su una cassettiera e può illuminare buona parte della camera permettendo una luce sufficiente per la lettura.

Lo studio: sia che lo si usi per studiare, sia che lo si usi per lavorare uno studio è un ambiente in cui la luce è molto importante. Il prodotto protagonista del nostro blog può rendere anche il più semplice degli studi un pochino più interessante e vivo, garantendo anche un ottimo oggetto da portare all’attenzione di un eventuale visitatore. 

Il salotto. Il salotto è una delle stanza più grandi all’interno di una casa, solitamente, questo ci dà la possibilità di studiare un’illuminazione più particolare. La lampada Tiffany, ad esempio, potrebbe essere sfruttata per illuminare una parte del salotto e portare all’attenzione di un visitatore un espositore di oggetti da collezione e così via.

Gli ambienti sconsigliati per il posizionamento della lampada Tiffany

Esistono anche degli ambienti in cui sconsigliamo assolutamente il posizionamento di una lampada Tiffany, più per motivi tecnici che per motivi legati al design o all’estetica. In particolare sconsigliamo la cucina, perchè è un luogo in cui ci si muove molto e nel quale viene prodotto molto sporco “ambientale”; sconsigliamo anche di posizionare la lampada Tiffany all’esterno perchè le intemperie possono danneggiarla facilmente.

Con questo possiamo avviarci verso la conclusione della nostra guida completa su come arredare la casa con le lampade Tiffany. Speriamo che questa breve guida vi sia stata utile e vi ricordiamo che il nostro blog è ricco di recensioni, approfondimenti, guide e moltissime informazioni utili sia per l’acquisto che per l’uso delle lampade Tiffany. Vi ringraziamo per l’attenzione e ci auguriamo di rivedervi presto!

Nel mio studio grafico, mi occupo di: grafica pubblicitaria con soluzioni eco-sostenibili, web design, grafica per eventi, grafica per il web e la stampa, ed illustrazione. Inoltre, da tempo collaboro con aziende e case editrici per la redazione di articoli e contenuti multimediali.
Arte, lettura, illustrazione e fotografia… per lavoro e per passione!

Back to top
menu
migliorilampadety.it