Lampade Tiffany: qualcuno già le conosce, molti in modo solo superficiale. Sono splendide e particolari. Vale la pena approfondirne la conoscenza, ma la domanda è spesso relativa al loro costo. Vediamone quindi le varie fasce di prezzo.
Fasce di prezzo: cosa intendiamo
L’azienda viene creata e sviluppata a New York dai due Tiffany, padre e figlio. Dalla fine del XIX secolo, si distingue per un utilizzo di vetri progettati ed assemblati in modo del tutto peculiare. Possiamo oggi ammirare le loro lampade originali nei migliori musei. Le lampade in stile Tiffany vengono tuttora prodotte con tecniche analoghe. Anche per le lampade Tiffany esistono i modelli presenti sul mercato per le altre tipologie di lampade. Possiamo quindi trovare appliques, lampade da tavolo, da terra e così via. Anche in base a tali elementi variano le fasce di prezzo.
Fasce di prezzo: le appliques
Le appliques sono lampade piccole, da appendere alle pareti. In genere hanno una placca che va fissata al muro, ed un braccio che sostiene la lampada vera e propria. I modelli variano secondo vari elementi. La placca può essere più o meno grande ed elaborata, e lo stesso vale per il braccio. Le appliques possono avere un unico lume, oppure un numero maggiore. Le fasce di prezzo vanno da alcune decine di euro a poco più di un centinaio. Sono per lo più i modelli più economici riguardo alle lampade Tiffany.
Le lampade da tavolo
Si tratta qui di modelli utilizzati per illuminare una precisa zona di un tavolo, scrivania o comodino. Le differenze riguardano primariamente lo stelo. Può essere lineare, oppure assumere forme più o meno elaborate. Altro elemento da considerare, le misure. L’altezza dello stelo, ma anche la dimensione del paralume. Rispetto al paralume, bisogna valutare pure tipologia del disegno e numero di colori. Ovviamente, i più elaborati costano di più. I prezzi delle lampade da tavolo possono oscillare tra poche decine e centinaia di euro.
Le sospensioni
Si tratta di una delle tipologie più costose. Le sospensioni si appendono a soffitto tramite una catena. Stanza da pranzo, cucina, camera da letto ne sono le destinazioni più classiche. Quali sono le variabili? Le dimensioni, ovviamente, intese sia come lunghezza della catena sia come diametro del paralume. Anche qui, dobbiamo considerare il disegno più o meno elaborato del paralume. Un maggior numero di colori ed un maggior numero di pezzi di vetro fanno lievitare i prezzi. Anche le sospensioni possono avere una o più luci. Arrivare a molte centinaia di euro per le sospensioni è quasi la norma.
Fasce di prezzo: le piantane
La piantana è formata da una base, uno stelo ed il lume. Tipica lampada da pavimento, per creare una zona meglio illuminata in un angolo dedicato a relax o conversazione. Qui cambiano l’altezza dello stelo, e l’elaborazione della base e dello stelo. Quelli più lineari sono meno costosi. La classica piantana ha il lume in cima allo stelo, ma esistono modelli in cui lo stelo riporta una curvatura in cima. Questa funge da supporto per il lume, similmente a quanto avviene nelle appliques. Dimensioni, disegno e colori del paralume modificano ulteriormente i costi. Anche per le piantane si arriva a parecchie centinaia di euro.
Ulteriori elementi
Infine, valutiamo se il prezzo include o meno le lampadine, e quale sia il tipo di lampadine necessario. Alcune lampade Tiffany sono manovrabili con telecomando. Valutiamo altresì la durata della garanzia.
Conclusioni
Da quanto visto, si tratta di lampade verosimilmente più care rispetto ad altre sul mercato. Ricordiamoci però che si tratta di oggetti assai particolari. Il modo in cui riflettono la luce è unico, e fungono come lampade ma pure come oggetti d’arredo. Grazie a colori, disegni e riflessi possono conferire quel “tocco in più” anche all’ambiente più anonimo.