Le lampade Tiffany decorative sono un oggetto importante da scegliere come complemento: qui trovi tutti i dettagli compresi i costi.
Cosa sono le lampade Tiffany decorative
Le lampade Tiffany decorative son un complemento d’arredo che è stato elaborato nel periodo dell’Art Noveau. Fu proprio Tiffany ad avere l‘intuito di creare intorno al 1895 una lampada che potesse avere qualcosa di davvero sorprendente. La caratteristica che contraddistingue una lampada Tiffany da qualsiasi altro oggetto simile è il paralume: decorato interamente in vetro. L ‘ispirazione è stata tratta dai vetri delle cattedrali e si volle riprodurre lo stesso effetto. Naturalmente diventa di eccezionale bellezza la lampada sia quando è spenta sia quando è accesa. I colori si riproducono creando una luce sempre calda ed accogliente.
La versione classica del paralume, nel corso del tempo, è stata modificata e modernizzata. Ecco che così si è trasformata in una lampada esclusiva e di classe che non può certo mancare in una casa dove regna il buon gusto. E, seppur vero appartiene ad un periodo artistico lontano dai giorni nostri, occorre comunque considerare che è riuscita sopravvivere indenne nel tempo. Ciò è accaduto proprio perché, le lampade originali Tiffany son un’opera d’arte frutto del sapiente lavoro artigianale di esperti maestri.
Solo dopo aver realizzato il disegno si procede al taglio del vetro che naturalmente deve rappresentare una raffigurazione, generalmente fatta di foglie e fiori, per poi essere saldato alla struttura. Quando la lampada Tiffany è terminata, si realizza un oggetto numerato ed unico che, proprio grazie al procedimento di realizzazione, la rende una vera opera d’arte. All’interno di un arredamento contemporaneo certamente fa la differenza perché sa farsi sempre apprezzare e distinguersi.
Quanto costano le lampade Tiffany
Le lampade Tiffany, essendo individuate come una vera e propria opera d’arte, hanno un costo di partenza non inferiore ai 100 euro. Naturalmente il costo dipende molto dalle dimensioni perché alcune possono arrivare a costare anche oltre i 500 euro. In questo caso però si sta facendo un raffronto con lampade Tiffany originali che significa che hanno subito il corretto procedimenti di lavorazione e sono numerate. Quelle che invece so definite come “riproduzioni” hanno costi decisamente inferiori. Queste ultime non hanno la stessa qualità del vetro, non sono lavorate artigianalmente e non rappresentano un oggetto d’arte. Per avere in casa una lampada Tiffany si deve essere disposti a fare qualche piccolo sacrificio che sarà ripagato anche dallo stupore degli ospiti che riceverai a casa.
L’effetto luminoso è sorprendente e non si può non saper distinguere una lampada Tiffany. Il metodo originale che è stato eseguito per la realizzazione dei primi modelli è stato poi tramandato e riprodotto nel tempo. La manualità ma anche la creatività nel realizzare il disegno rappresentano due elementi unici. Il costo è dunque giustificato dal processo di lavorazione così elaborato. Il costo sostenuto ti permette di avere un oggetto che non conosce epoca e che diventa un vero e proprio complemento d’arredo senza tempo.
Tra l’originale e l’imitazione, anche se il costo è decisamente più alto, meglio preferire l’originale: il suo valore è unico e cresce ne tempo. Se vuoi davvero avere in casa una lampada che faccia la differenza il modello Tiffany è perfetto: poliedrico e versatile con i suoi colori crea sempre la giusta atmosfera.