Tutti noi amiamo una casa accogliente. Anche se ci torniamo solo alla sera, dopo una giornata di lavoro, ci piace che sia la “nostra” casa. Deve esserci qualcosa di personale, che la rende unica. Allora, una lampada Tiffany può essere un’ottima scelta. Il problema che ci si pone è se scegliere una Tiffany antica o moderna.
Tiffany antica o moderna: conosciamole meglio
Le lampade Tiffany prendono il nome dal loro creatore. Tiffany tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo crea a New York la propria azienda, ove produce vetrate artistiche e lampade che divengono in breve celeberrime in tutto il mondo. Utilizza un tipo di vetro che egli stesso produce. Tale vetro ha la particolarità di riflettere la luce in modo singolare, creando riflessi unici. Per le lampade, Tiffany produce il lume ispirandosi alla natura. Infatti, i suoi disegni sono motivi animali e floreali, creati assemblando piccole tessere in vetro multicolore come una sorta di puzzle. Cerchiamo di capire meglio cosa si intende per lampada Tiffany antica o moderna.
Le lampade originali
Le lampade prodotte a quell’epoca dall’azienda Tiffany sono opere d’arte, e sono oggi collezionate in vari musei del mondo. Quindi non sono in vendita, e se lo fossero il loro valore sarebbe altissimo, forse inestimabile. Perciò, si parla più correttamente di stile Tiffany. Come in altri àmbiti, nel tempo sono nati disegni, colori e forme più vicini alla sensibilità dei tempi, pur mantenendo lo stile originario. Orientarci verso una lampada in stile Tiffany antico o moderno dipende dai nostri gusti e dai nostri obiettivi.
Tiffany antica o moderna: il modello classico
La tipica lampada Tiffany è la lampada da tavolo. Perfetta per illuminare una scrivania o un tavolo da lavoro, esiste in varie misure, colori e motivi. Possiamo scegliere in rapporto allo spazio che abbiamo a disposizione. Si adatta perfettamente a tutti gli ambienti, qualunque sia lo stile di arredamento. E si integra bene anche se la casa è già arredata, e la lampada è un acquisto successivo. Se ci piace avere un oggetto che richiama totalmente lo stile antico, orientiamoci verso modelli con lo stelo in ottone. Esistono steli molto elaborati, in forma di persona o di albero, per reggere il lume. Disegni elaborati e tessere in vetro molto piccole rendono la lampada ulteriormente pregiata.
Stili diversi
Se invece amiamo qualcosa di più moderno, possiamo orientarci verso motivi diversi. Le lampade Tiffany esistono sia come sospensioni e piantane, sia come plafoniere, appliques o abat-jour. Dipende dal locale che vogliamo arredare, e dallo spazio disponibile. Ad es, per il comodino un abat-jour a forma di cubo occupa poco spazio e ci regala una luce calda e moderna. Può essere il cubo di Rubik, ma altresì richiamare quadri di pittori moderni o contemporanei. Se si tratta della camera dei bambini, le lampade a forma di animale, tipo pinguino, gatto, pesce o cavallo aggiungono un ulteriore tocco di fantasia. Sono perfette anche per un mobiletto nel corridoio o altri spazi piccoli.
Tiffany antica o moderna: altre lampade
Se desideriamo indirizzarci verso lampade più impegnative, tipo sospensioni o piantane, possiamo optare ugualmente per design classici o moderni. Dai tipici motivi floreali o animali con farfalle e libellule, oppure frutta, arriviamo a decorazioni più geometriche o astratte. Vi è una scelta ampia altresì nei colori: tipicamente assortiti come nei modelli antichi, oppure tendenzialmente monocromatici come nei modelli più moderni.
Conclusioni
In entrambi i casi, una lampada Tiffany costituisce sempre una scelta perfetta per illuminare, arredare e personalizzare la nostra casa. Cosa da non sottovalutare, con un unico oggetto otteniamo tutti e tre gli obiettivi. Infine, dato che oggi molti si trovano a vivere fuori sede per studio o lavoro, anche una piccolissima applique Tiffany che non occupa spazio né a terra né sui mobili ci offre risultati ottimali.