Le lampade Tiffany che siano a parete o da tavolo rappresentano un oggetto molto importante per decorare la tua casa ecco cosa le differenzia
Lampade Tiffany a parete
Le lampade Tiffany a parete possono essere definite anche applique e rappresentano un interessante elemento decorativo e d’illuminazione. Trovano perfetta collocazione nella camera da letto, il corridoio ma anche in angoli della casa che sembrano essere rimasti anonimi. Infatti, grazie alle sue caratteristiche, permette di vivacizzare in modo elegante lo spazio e renderlo originale. Nella camera da letto possono sostituire le classiche abat jour e quindi creare una piacevole illuminazione soffusa proprio grazie al vetro colorato. Possono essere di due versioni: direttamente fissate a parete oppure a mo’ di lampione dove il paralume è la parte finale.
In entrambi i casi la tecnica per realizzare una lampada Tiffany è la medesima cambia solo lo stile. Uno stile che si è evoluto nel corso del tempo non solo per differenziare quest’oggetto ma anche per permettere di avere qualcosa di unico. Possono essere definite delle lampade “eterne” perché non passano mai di moda e, quelle con i colori più accessi, si accostano anche ad un arredamento contemporaneo. Diventano una nota distintiva che si associa molto bene al resto dell’ambiente.
L’Art Nouveau ci ha lasciato quest’importante eredità che nel corso del tempo ha continuato ad essere così valorizzata. Apprezzare la qualità, l’estro creativo e l ‘abilità di chi le realizza vuol dire aver colto in un oggetto per l’illuminazione l’arte che lo contraddistingue. Non sono semplici dettagli perché, qualora decidessi di scegliere una lampada Tiffany a parete, ti accorgeresti della differenza che crea nella tua casa.
Lampade Tiffany da tavolo
Le lampade Tiffany da tavolo sono un complemento d’arredo che spesso decora le scrivanie. Questa funzione le è stata attribuita diversi anni fa: in questo modo assume davvero un’importanza notevole nell’ambiente. In alternativa trova perfetta collocazione su una madia, nella zona living oppure su un comò in camera da letto. La dimensione resta nella media e lo stile è davvero unico. Grazie alla vivacità del suo paralume dona un tocco creativo. È un oggetto che non passa inosservato e che supera ogni tendenza.
Questo vuol dire che, anche se dovrai affrontare una certa spesa per poterla acquistare, sarà ben spesa. Una lampada da tavolo originale antica che riporta un numero di serie proprio come fosse un’edizione limitata, è una piccola opera d’arte. È per questa ragione che talvolta i prezzi possono superare anche i 1000 euro: valuta l ‘anno in cui è stata realizzata e l ostato in cui si è mantenuta. Alcune sono rimaste intatte e questo fa sì che abbiano sul mercato un valore molto alto. Se invece volessi spendere una cifra contenuta, puoi orientarti su versioni moderne, con costi che però non sono mai inferiori ai 150 euro. Se dovessi trovare qualcosa ad un costo più basso verifica che i materiali siano autentici e che il paralume sia effettivamente realizzato in vetro. Avere un certificato ti offre la garanzia di una totale autenticità e la possibilità lasciare ai tuoi figli un oggetto davvero autentico.