Acquistare una lampada Tiffany potrebbe sembrare, a prima vista, un’operazione semplice. D’altra parte, come abbiamo detto nella nostra panoramica sul prodotto, sono prodotti che difficilmente possono presentare livelli qualitativi bassi oppure difetti di fabbrica, se prodotti in serie. Ciò non di meno, scegliere il prodotto giusto non è facile quanto sceglierne uno a caso: le lampade Tiffany sono prodotti molto simili tra loro e che presentano tante piccole differenze tra loro. Per questi motivi abbiamo deciso di dedicare la nostra guida odierna alla spiegazione di tutto ciò che bisogna valutare prima di acquistare una lampada Tiffany. Parleremo di prezzi, dimensione, diversi modelli del prodotto e molto altro ancora: continuate a leggere!
Introduzione: com’è fatta la lampada Tiffany
Le lampade Tiffany si compongono di tre parti principali: il paralume, l’asta e la base. Vediamo nel dettaglio quali sono le informazioni utili da conoscere per ogni parte della lampada.
Il paralume è sicuramente il tratto distintivo della lampada Tiffany. Realizzato completamente in vetro e molto curato per quanto riguarda l’estetica, il paralume dei prodotti protagonisti del nostro blog è la parte più importante della lampada. Il vetro che compone il paralume viene verniciato con colori sgargianti e pattern molto vistosi, così da dare alla lampada il look che da sempre la distingue. Ovviamente i paralume possono avere la classica forma associata a qualsiasi lampada da tavolo, ma possono anche essere realizzati con forme più ricercate e bizzarre.
L’asta è la parte della lampada Tiffany che collega il paralume alla base. Tradizionalmente l’asta era molto corta perché i prodotti protagonisti del nostro blog erano pensati come semplici lampade da tavolo. Tuttavia al giorno d’oggi esistono lampade Tiffany con aste molto alte, definite come lampade da terra, e perfino lampade senza asta che risultano possedere delle dimensioni minime.
La base della lampada Tiffany sorregge il prodotto, gli garantisce stabilità e sicurezza. Questa componente è solitamente di forma rotonda, con un diametro abbondante e realizzata con un materiale relativamente pesante. Tutte queste accortezze vengono prese perchè, essendo il paralume realizzato in vetro, la stabilità della base deve essere eccellente. Come si può facilmente intuire più lunga è l’asta della lampada, maggiori saranno le dimensioni della base!
Cosa valutare prima di acquistare una lampada Tiffany: il prezzo
Le lampade Tiffany hanno prezzi decisamente molto vari. Si può partire da un prezzo minimo di cinquanta euro, fino ad arrivare ad un prezzo massimo di oltre quattrocento euro. A cosa è dovuta una differenza di prezzo così grande? I motivi principali sono tre e ve li elencheremo di seguito, con anche qualche consiglio utile.
Il metodo di realizzazione. Tradizionalmente le lampade Tiffany sono prodotti realizzati prevalentemente a mano, sia per quanto riguarda la costruzione vera e propria, sia per quanto riguarda le decorazioni. Tuttavia, al giorno d’oggi, i prodotti protagonisti del nostro blog vengono realizzati anche in serie in modo da ridurre i costi di produzione e, di conseguenza, quelli del prodotto finale. Per cui, se un prodotto è realizzato a mano, possiamo aspettarci prezzi molto alti.
I materiali. Questo aspetto è molto semplice e banale ma incredibilmente importante per il prezzo di una lampada. Se un materiale è più costoso, allora una lampada realizzata a partire da quella materia prima sarà sicuramente più costosa.
La dimensione della lampada. Anche in questo caso, è molto semplice comprendere come una lampada dalle dimensioni imponenti possa essere decisamente più costosa di una lampada molto piccola.
Cosa valutare prima di acquistare una lampada Tiffany: le dimensioni
I prodotti più grandi invece, come le lampade da tavolo e le lampade da terra, sono veri e propri strumenti di illuminazione che richiedono uno spazio decisamente maggiore rispetto all’esempio portato in precedenza. Tuttavia sono prodotti in grado di illuminare grandi porzioni della stanza. Perfette per camere da letto, soggiorni, studi, uffici e così via.
Valutate attentamente la dimensione della vostra nuova lampada Tiffany per evitare di comprare un prodotto troppo grande o troppo piccolo per le vostre necessità!
Dopo questo ultimo consiglio ci avviciniamo alla conclusione della nostra guida completa contenente tutto ciò che bisogna valutare prima di acquistare una lampada Tiffany. Speriamo che questo breve approfondimento vi sia stato utile; ci teniamo a ricordarvi che nel nostro blog potrete trovare moltissime guide, approfondimenti, consigli e molto altro ancora sul mondo delle lampade Tiffany! Grazie per l’attenzione e a presto.