Le lampade Tiffany, i prodotti protagonisti del nostro blog, sono elementi di arredo e di design che possono dare un tocco di stile e di vita a qualsiasi ambiente all’interno del quale vengono posizionate. Pur essendo una categoria di prodotti solitamente molto semplice, le lampade, i prodotti protagonisti del nostro blog sono realizzati con molte attenzioni e cure, specialmente quando vengono prodotte a mano. Nel caso foste curiosi di sapere come vengono realizzate le lampade Tiffany, nella guida di oggi scoprirete tutto quello che c’è da sapere sulla creazione di una lampada Tiffany. Vedremo, passo dopo passo, come viene creata la lampada protagonista del nostro blog!
Le tre componenti principali delle lampade Tiffany
Le lampade Tiffany sono prodotti estremamente semplici per quanto riguarda la struttura, talmente semplici che si possono “dividere” in tre sezioni distinte da analizzare. Vediamo nel dettaglio quali sono le tre componenti principali che vengono assemblate insieme per realizzare una lampada Tiffany: la base, l’asta e il paralume.
Partendo dal basso, troviamo la base della lampada Tiffany. Questa componente è quella che, in poche parole, tiene in piedi la lampada: una solida e larga base di materiale pesante che si fa carico sia dell’equilibrio che della solidità dell’intero strumento. La base può essere realizzata a partire da molti materiali diversi: dal metallo al marmo.
Sopra la base viene fissata l’asta: questa parte della lampada serve per collegare il paralume alla base. Ovviamente da questa componente dipende l’altezza della lampada e quindi i vari utilizzi che si possono fare della lampada stessa.
Sopra l’asta si trova il paralume, la componente che più di ogni altra identifica lo stile e il look delle lampade protagoniste del nostro blog. Il paralume è realizzato in vetro, verniciato e poi saldamente fissato sulla parte superiore dell’asta. Il paralume può avere forme e dimensioni variabili ma, in linea di massima, viene realizzato sempre nello stesso modo.
Come viene realizzato il paralume
Il paralume di una lampada viene realizzato interamente, o quasi, in vetro. Come si può immaginare ogni produttore sceglie delle soluzioni diverse per realizzare in modo economico e veloce un paralume interamente in vetro. Tuttavia possiamo dirvi con certezza che, nella grande maggioranza dei casi, il paralume non viene realizzato a partire da un solo pezzo di vetro. Spesso vengono inseriti dei pezzi di vetro di forme diverse all’interno di un telaio metallico: in questo modo ci si assicura stabilità e resistenza mentre si conserva lo stile ed il look della lampada tradizionale.
Le lampade Tiffany realizzate a mano, invece, sono un discorso a parte in quanto richiedono delle tecniche artigianali abbastanza complicati!
Il colore del paralume
I paralume delle lampade Tiffany devono essere colorati in modo sgargiante ed eccentrico per poter essere definiti tali. Solitamente non si opta per un vetro già colorato, si preferisce verniciare il prodotto una volta che è stato assemblato. Le vernici utilizzate sono molto resistenti e possono assumere, ovviamente, i colori che si preferiscono.
Il paralume viene attentamente colorato seguendo dei pattern molto elaborati e costruiti a partire da un’ampia palette di colori. Alcune volte il colore può anche essere steso in modo quasi casuale in modo da creare sfumature di due o tre colori distribuite in modo omogeneo sul paralume.
Come viene realizzata una lampada Tiffany: l’asta
La seconda parte della lampada Tiffany che vogliamo analizzare è l’asta. La realizzazione dell’asta è relativamente semplice perché, fondamentalmente, si tratta di un tubo di materiale metallico facilmente modellabile e realizzabile. Anche se abbiamo parlato di materiale metallico vale la pena sottolineare che le aste possono anche essere realizzate in legno o, nei casi più economici, in plastica.
L’asta presenta due punti critici: il punto in cui si attacca alla base e il punto in cui si attacca al paralume. In entrambi i casi la qualità della saldatura, o del metodo scelto per fissare la componente, è fondamentale per garantire un prodotto resistente e duraturo.
Come viene realizzata una lampada Tiffany: la base
La base della lampada Tiffany deve avere un diametro e uno spessore tali da essere solida e resistente. Solitamente la base di una lampada Tiffany viene realizzata tagliandola da un blocco più grande del materiale scelto. Alcuni dei materiali utilizzabili per creare le basi delle lampade sono: marmo, legno, acciaio e così via.
Detto questo possiamo concludere la nostra guida contenente tutto quello che c’è da sapere sulla creazione delle lampade Tiffany! Speriamo che la guida sia stata interessante, vi ricordiamo che sul nostro blog potrete trovare moltissime recensioni, guide e approfondimenti sul mondo delle lampade Tiffany. Grazie per l’attenzione e alla prossima!