Come riconoscere una lampada Tiffany antica: consigli, guida passo per passo

Per riconoscere una lampada Tiffany antica devi imparare a valutare determinate caratteristiche che ti spiego in questa guida

Le caratteristiche di una lampada Tiffany antica

La lampada Tiffany antica rappresenta un vero e proprio oggetto da collezione che però si distingue da quelle di nuova produzione per una serie di caratteristiche. Le prime lampade sono state creare unicamente da abili maestri artigiani che hanno iniziato a disegnare il paralume riproducendo le vetrate delle cattedrali.

Lo stesso disegno stilistico le rendi differenti in quanto i colori appaiono anche molto classici. Considerando che la prima creazione di lampada Tiffany risale intorno al 1900 era alimentata ad olio quindi, se oggi desideri averne una antica, devi verificare che non sia stata sostituita la funzione elettrica. Per poterla trovare così originale avrà certamente più di 100 anni. Se sei fortunata potresti trovarla nella soffitta della nonna e quindi sappi che si tratta di un oggetto dal valore molto importante. Ecco allora che pezzi del genere sono davvero molto rari: il meraviglioso paralume in vetro deve essere intatto così come il resto della lampada.

Negli anni successivi, oltre ad essere state riprodotte delle imitazioni, con l’avvento della corrente sono state modernizzate e quindi dotate dell’accensione classica che noi tutti oggi conosciamo. Anche in questo caso possono essere considerate “antiche” pur appartenendo ad un’epoca successiva. Si tratta di un’evoluzione necessaria che ha condotto alla modernità con l’illuminazione artificiale. Certamente la lampada Tiffany non ha però perso nulla del suo fascino tanto da continuare ad essere molto apprezzata anche oggi.

Trattandosi sempre di un pezzo unico ed originale, per avere la caratteristica dell’originalità, deve avere apposto sulla base un codice che ne identifica un numero di serie. È un riconoscimento importante che permette poi di avere anche a giusta collocazione storica.

Cosa osservare per essere certo che sia una lampada Tiffany antica

L’evoluzione dei tempi ha portato a realizzare lampade Tiffany con uno stile più simile alle esigenze del mercato. Il classico paralume è quello che identifica la versione antica: una cupola decorata dove i pezzi di vetro sono stai sapientemente accostati ed incollati per abbinamento cromatico e disegno.

Quando la osservi da vicino ti puoi rendere conto che non è poi così scontato realizzarla in quel modo. Infatti, il vetro non ha un taglio regolare ma segue la forma del disegno. Dunque, non solo artigiani ma veri e proprio artistiche che, attraverso ogni lampada Tiffany, hanno creato una vera e propria opera d’arte : potresti non avere l’occhio attento per notare determinati dettagli. Nulla deve essere sottovalutato e accertati che anche la base non presenti alcuni tipo di macchia o parti danneggiate. Per poter avere una valutazione, anche sotto un profilo economico, devi rivolgerti ad un collezionista o ad un negozio d’antiquariato.

Potresti arrivare a pagare anche oltre i 1000 euro per una lampada Tiffany antica e vorresti avere dei riferimenti precisi sulla sua storia. Sappi che se la lampada è autentica quei soldi sono stati ben spesi. In casa, qualsiasi sia il tuo arredamento, sa fare davvero la differenza. Arreda anche lo spazio più semplice rendendolo elegante e lussuoso. Ha creato uno stile ed è emersa come l’oggetto rappresentativo di quel periodo artistico. Se poi sei un appassionato, e vuoi iniziare a cercare lampade Tiffany antiche, sappi che il lavoro è laborioso ed articolato e dovrai spostarti anche all’estero.

Oggi, grazie ad internet, diventa molto più semplice riuscire a cercare ciò di cui hai bisogno. Una volta che hai a casa la tua lampada Tiffany tieni presenti i consigli elencati in questa guida. Verifica subito se davvero si tratta di un pezzo originale: fidati solo se davvero puoi avere dei dati concreti che confermano la tua scelta.  

Diplomata ad un istituto tecnico commerciale nella vita ho deciso di seguire la mia passione per la scrittura: da sempre copyright e seo blogger. Ho seguito l’evoluzione dal cartaceo all’on line dedicandomi a diversi corsi di formazione che mi hanno consentito di specializzarmi in questo settore

Back to top
menu
migliorilampadety.it