Come illuminare la tua casa con le lampade Tiffany

Le lampade Tiffany sono lampade in grado di illuminare un’area di medie dimensioni all’interno di qualsiasi ambiente. Che si tratti di una libreria, di una camera da letto, di un soggiorno o di qualsiasi altro ambiente, le lampade protagoniste del nostro blog possono donargli un tocco di stile, colore e vita; contemporaneamente garantendo un’ottima illuminazione per fare qualsiasi attività. Per alcuni utenti, tuttavia, potrebbe risultare problematica la scelta di un luogo ideale in cui posizionare la lampada per sfruttarne al meglio l’illuminazione: nella guida di oggi, vi aiuteremo a scegliere il luogo adatto per il posizionamento della lampada Tiffany!

Introduzione: come sono fatte le lampade Tiffany

Le lampade Tiffany sono prodotti relativamente semplici per quanto riguarda la costruzione. Ogni lampada Tiffany può essere suddivisa in tre componenti diverse: l’asta, la base e il paralume.

L’asta è il corpo centrale della lampada Tiffany e determina l’altezza totale del prodotto. Le aste possono essere corte nei prodotti da tavolo o nei prodotti di piccole dimensioni, mentre possono essere molto alte nel caso di prodotti da terra. L’asta viene solitamente realizzata in materiale metallico per assicurare la massima resistenza all’intera lampada.

La base della lampada è il punto di appoggio dell’intero elemento di arredo. La base deve essere larga e pesante: in base all’altezza totale della lampada questa componente deve diventare più grande e pesante. Anche in questo caso il metallo è la scelta ideale per quanto riguarda le materie prime usate per realizzarlo.

Il paralume è la componente della lampada che più di ogni altra definisce l’estetica e il look del prodotto. In particolare il paralume viene costruito quasi interamente in vetro e non e colorato con apposite vernici.

Ora che sappiamo come è realizzata una lampada Tiffany possiamo passare al succo della guida: come illuminare la propria casa con le lampade Tiffany. 

Quante lampade Tiffany posizionare in ogni stanza

I prodotti protagonisti della nostra guida e del nostro blog, nella grande maggioranza dei casi, producono la stessa luce che qualsiasi altra lampada da tavolo o da terra produrrebbe. Questo significa che il numero di lampade ideale da posizionare in ogni stanza varia in base a due fattori: la potenza della lampadina che si utilizza e la grandezza dell’ambiente.

Le lampadine possono fare più o meno luce, in base alla potenza, e possono emettere luce fredda, calda oppure colorata. Questo fattore è interamente soggettivo e sarà l’utente a dover valutare quale lampadina sia meglio acquistare in base all’ambiente da illuminare.

La grandezza dell’ambiente è molto importante per determinare il numero ideale di lampade Tiffany da posizionare in una stanza. Ovviamente più è grande la stanza maggiore sarà il numero di lampade richieste per illuminarla nel modo corretto. Ciò non di meno consigliamo di evitare l’utilizzo di una, o più, lampade Tiffany come unica fonte di luce artificiale all’interno di una stanza. Il nostro consiglio è sempre quello di usare i prodotti protagonisti del nostro blog come fonte di luce secondaria.

Ovviamente l’intensità luminosa e il numero di lampade Tiffany non sono gli unici due aspetti da considerare per illuminare la propria casa con i prodotti protagonisti del nostro blog. Nella prossima sezione vedremo come posizionare strategicamente le lampade in un ambiente.

Dove posizionare le lampade Tiffany

Le lampade Tiffany seguono tutte le regole fondamentali di qualsiasi altra fonte luminosa, vediamo, quindi, quali sono i nostri consigli per posizionare strategicamente in un ambiente le lampade Tiffany.

Posizionare le lampade vicino agli angoli o in prossimità dei muri è molto utile. Sfruttando questo semplice trucchetto la luce prodotta dalla vostra lampada Tiffany verrà proiettata direttamente nell’ambiente e riflessa dalle pareti. Da questo ne consegue che l’area intorno alla lampada risulterà molto luminosa! 

E’ importante anche ricordare che molte lampade troppo vicine da loro sono meno efficaci di poche lampade ben distribuite nell’ambiente. In particolare possiamo notare come, all’interno di un ambiente di medie dimensioni, le lampade possono essere posizionate negli angoli opposti di una stanza e al centro di essa. In questo modo, con tre lampade, ci si assicura un’ottima illuminazione per qualsiasi stanza di medie dimensioni all’interno della propria casa.

Se le lampade Tiffany sono la vostra fonte di illuminazione principale all’interno di una stanza vi consigliamo vivamente di acquistare delle alte lampade da terra. In questo modo la luce verrà più difficilmente bloccata da poltrone, divani, mobili e altri elementi di arredo. Se, invece, state cercando una fonte di luce alternativa per dare maggiore risalto ad un angolo di un ambiente: qualsiasi tipo di lampada Tiffany sarà adatta.

Con quest’ultimo consiglio possiamo concludere la nostra guida completa all’illuminazione della casa con le lampade Tiffany, speriamo che la nostra guida possa esservi stata utile e vi ricordiamo che il nostro blog è popolato da moltissimi articoli, guide e recensioni sul mondo delle lampade Tiffany: sicuramente troverete qualche informazione utile. Vi ringraziamo per l’attenzione e speriamo di rivedervi spesso.

Nel mio studio grafico, mi occupo di: grafica pubblicitaria con soluzioni eco-sostenibili, web design, grafica per eventi, grafica per il web e la stampa, ed illustrazione. Inoltre, da tempo collaboro con aziende e case editrici per la redazione di articoli e contenuti multimediali.
Arte, lettura, illustrazione e fotografia… per lavoro e per passione!

Back to top
menu
migliorilampadety.it